Ieri mattina 18 ottobre, si è tenuto, presso la parrocchia san Pio X di Molfetta, organizzato dal nostro Istituto, il convegno: “Pace e dignità per il popolo palestinese” che ha visto partecipi tutti gli alunni delle classi quinte e tre delegati per ciascuna classe seconda, terza e quarta.
Hanno preso parte all’incontro, come graditi ospiti, alla presenza del Dirigente Scolastico prof. Antonio Natalicchio e di una rappresentanza di docenti:
Il dottor Mohammad Afaneh, presidente della comunità palestinese di Puglia e Basilicata, la dottoressa Lucia Parchitelli presidente Commissione Cultura, Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia e Il parroco don Vincenzo Di Palo.
Il dottor Mohammad Afaneh ha illustrato brevemente le origini del conflitto tra il popolo israeliano e quello palestinese e le ragioni per le quali quest’ultimo fa fatica a rinunciare alla propria terra e all’autodeterminazione. Ha continuato dicendo che la pace sarà difficile senza giustizia sociale e politica per il popolo palestinese. Tuttavia, si è augurato, in un prossimo futuro, un unico stato palestinese che veda la convivenza di più popoli così come esperito nel passato più remoto. Nel suo intervento ha coinvolto i ragazzi rispondendo alle loro domande in un clima interessato e attento nel quale non sono mancati momenti di commozione e di lunghi applausi.
La dottoressa Lucia Parchitelli, attraverso le sue parole, ha manifestato la piena solidarietà della Regione Puglia al popolo palestinese che si è espressa attraverso l’interruzione dei rapporti economici e commerciali con Israele. La Regione ha anche attivato un presidio permanente presso il Palazzo di città per sollecitare il riconoscimento dello Stato di Palestina da parte del governo italiano e per condannare quanto fatto a coloro che portavano aiuti umanitari attraverso la Global Sumud Flotilla nella Striscia di Gaza ritenendolo un atto contrario allo Statuto regionale e agli accordi internazionali. La stessa ha garantito, per conto della Regione, l’interessamento continuo per le vicende della Palestina.
L’intervento di don Vincenzo Di Palo ha riguardato l’invito, ai diversi popoli monoteisti, figli dello stesso Padre, a ritrovare l’ umanità smarrita ormai da tempo. La fratellanza e il perdono sono valori sempre validi che devono smorzare ogni conflitto così come auspicato dal patriarca latino di Gerusalemme padre Pierbattista Pizzaballa, di cui don Vincenzo ha letto un piccolo brano.
L’intera scolaresca ha tratto beneficio dai diversi interventi che hanno consentito una riflessione più matura e consapevole sugli avvenimenti storici soprattutto grazie alla viva voce di chi il conflitto lo ha vissuto sulla propria pelle attraverso la storia di profughi della propria famiglia e del proprio popolo. La manifestazione non ha lasciato gli alunni indifferenti. Con la loro presenza, oggi, tutti hanno voluto manifestare la vicinanza al popolo palestinese che hanno conosciuto meglio anche se in un momento così difficile con la speranza che presto possa trovare pace e ritornare alla vita.
Michele Salvemini