Giovedì 2 ottobre la classe 5AS accompagnata dalle docenti Bavaro e Sciancalepore ha visitato la struttura “Pescaria” a Polignano a Mare.
Il responsabile di marketing dott. Antonio Pedote ha raccontano l’idea imprenditoriale iniziale (valorizzare il pescato locale e proporre un nuovo modo di consumarlo: rapido, informale ma creativo e di qualità) che ha dato avvio ad uno sviluppo su base nazionale del brand Pescaria che oggi vanta diverse sedi aperte in Italia e nuove prospettive europee.
Un nuovo modo di mangiare il pesce di qualità, crudo e cotto, senza fronzoli e con servizio fast food. Le ricette sono sempre diverse, fresche e innovative, e ruotano intorno al prodotto ittico. Dai carpacci si passa alle tartare, arrivando infine ai panini, pezzo forte del menù: pesce, pane, ortaggi e latticini esclusivamente pugliesi.
Durante la passeggiata del caratteristico borgo antico, la classe ha potuto conoscere il maestro Peppino Campanella e vagabondare per la sua bottega, luogo incantato, dove lo scarto industriale del vetro, attraverso la abili mani del maestro, trova nuova vita e luce. Un reale esempio di economia circolare.
Michele Salvemini