Un gruppo di 49 studenti, accompagnati dal Dirigente Scolastico, dalla DSGA e da docenti, ha recentemente compiuto un’indimenticabile visita guidata a Roma. Il viaggio, ricco di storia, arte e cultura, ha offerto un’esperienza educativa e formativa unica.
La prima tappa è stata il Vaticano, gli studenti hanno visitato la Basilica di San Pietro, ammirandone le magnifiche opere d’arte. La maestosità della Basilica e la bellezza dei dettagli hanno lasciato i ragazzi senza parole. Tra le opere più significative, hanno potuto ammirare:
- La Pietà di Michelangelo: scultura famosa per la sua bellezza e il suo realismo, realizzata tra il 1498 e il 1499, rappresenta la Vergine Maria che tiene in braccio il corpo di Gesù.
- Il Baldacchino di Bernini in bronzo dorato: situato sopra l’altare papale è un capolavoro del barocco e simboleggia la grandezza della Chiesa cattolica.
- La Cattedra di San Pietro: situata all’interno di una splendida cornice di Bernini, rappresenta il trono di San Pietro e simboleggia l’autorità papale.
- La Statua di San Pietro in bronzo: un importante oggetto di venerazione per i fedeli.
- I Mosaici: molti dei quali sono opere d’arte di grande valore, raccontano storie bibliche e la vita dei santi.
- La Confessione: zona sotto l’altare maggiore, posizionata sulle tombe di diversi papi, tra cui quella di San Pietro.
La seconda tappa del viaggio è stata il cuore pulsante della politica italiana: Montecitorio. Qui, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di scoprire i meccanismi del governo e di comprendere l’importanza della democrazia.
Durante la visita, gli studenti hanno esplorato gli spazi storici del Palazzo, inclusa la Sala della Camera dei Deputati. L’incontro con il deputato Dell’Olio ha offerto loro la possibilità di porre domande e approfondire il funzionamento delle istituzioni. Gli studenti hanno partecipato a una lezione interattiva sulla storia della Camera dei Deputati e sul ruolo del Parlamento nella democrazia italiana. Inoltre, hanno assistito alla discussione di diversi temi politici attuali di grande rilevanza, tra cui la situazione a Gaza, con un focus sulle politiche italiane e internazionali. Durante la seduta a Montecitorio, il presidente, Rampelli Fabio, ha avuto un gesto significativo salutando gli studenti e i docenti e dell’Istituto Alberghiero di Molfetta, augurando loro fortuna. Questo momento ha sicuramente rappresentato un riconoscimento importante per i ragazzi e per il loro impegno.
Dopo la visita a Montecitorio, il gruppo ha esplorato alcune delle vie più famose di Roma, immergendosi nella bellezza e nella storia della città:
- Via del Corso: Una delle principali strade di Roma, famosa per lo shopping e i caffè storici. Gli studenti hanno potuto ammirare l’architettura dei palazzi.
- Via Condotti: Conosciuta per le sue boutique di alta moda, questa via è un simbolo del lusso romano.
- Piazza di Spagna: La famosa scalinata di Trinità dei Monti è un luogo iconico, dove gli studenti hanno potuto sedersi e godere della vista, scattando foto ricordo.
- Piazza Navona: Con le sue fontane barocche e i caffè all’aperto, ha offerto agli studenti l’opportunità di osservare gli artisti di strada e godere dell’energia vivace della piazza.
Durante la visita a Piazza del Popolo, il gruppo si è immerso in un’atmosfera vivace e colorata. Ha osservato artisti di strada che intrattenevano i passanti, creando uno spettacolo coinvolgente. Inoltre, ha ammirato fotografi con macchine fotografiche vintage, che hanno catturato momenti unici e suggestivi, mostrando come la fotografia possa unire passato e presente.
Il viaggio si è concluso ad Ariccia, dove gli studenti hanno potuto assaporare i sapori della cucina locale e godere di un momento di relax.
Il viaggio a Roma è stata un’esperienza preziosa, ha saputo arricchire il bagaglio culturale degli studenti e ha rafforzato il legame tra loro e i docenti.
Michele Salvemini